Il marketing per consulenti finanziari è la nuova frontiera della comunicazione dedicata a professionisti del settore finanziario che hanno scelto una piattaforma digitale per consolidare la loro presenza nella rete e il loro brand attraverso un piano di marketing concreto e quotidiano.
Cosa significa consolidare? Significa permettere ai propri clienti (tali o potenziali) di reperire facilmente informazioni sulla propria attività attraverso i canali digitali.
In un mondo fortemente dinamico e competitivo come quello del 2022, dove Google posiziona i suoi contenuti attraverso un algoritmo che fa della freschezza e del valore un fattore di ranking importante, non bastano più un profilo LinkedIn e un sito vetrina obsoleto, e mai più aggiornato.
Per ottenere risultati è necessaria una strategia di marketing adeguata che presenti un percorso strutturato, “sartorizzato” sul consulente e capace di mettere in luce le sue specializzazioni, qualità e conoscenza della propria attività.
L’elaborazione della strategia comincia quindi da un processo conoscitivo del proprio lavoro, dei punti di forza e debolezza, dai canali di comunicazione preferiti dalla nicchia di riferimento, al fine di concentrare gli sforzi sulla creazione di una comunicazione che funzioni davvero per questa tipologia di business.
Solo dopo aver compreso queste informazioni si può procedere con la creazione dei canali necessari a sviluppare la propria presenza online, sito web, social media, blog, newsletter, Magazine, webinar, podcast – il giusto metodo di comunicazione per quello che sarà il target dell’attività.
L’importanza del marketing per consulenti finanziari nel 2022
I professionisti che nel tempo hanno consolidato una eccellente routine di marketing tradizionale, costituita da clienti solitamente geolocalizzati e coltivati tramite incontri e telefonate, ci chiede spesso quali siano le opportunità offerte dal digital marketing.
Per quali ragioni si dovrebbe investire in un marketing digitale, dove la presenza dell’attività è poco costante, e il lavoro da fare è tanto?
Il motivo risiede nell’approccio che i clienti hanno nei confronti di un potenziale nuovo consulente. Se un tempo il passaparola, i refferal, o qualche raccomandazione, svolgevano egregiamente il loro compito, oggi Internet ha ridotto drasticamente le distanze tra clienti e consulenti finanziari. Questo significa che tutto ciò che è digital sostiene le attività reali.
Per spiegare meglio questo concetto è necessario estrapolare qualche dato dal Digital 2022 Global Overview Report di We Are Social. Negli ultimi 10 anni la popolazione digitale è passata da 2,18 miliardi a 4,95 miliardi, con una media annuale di crescita intorno all’8,6%. Di queste persone, circa 4,62 miliardi usano i social, e in particolare WhatsApp, Instagram e Facebook. Sempre secondo la ricerca, circa 7 persone su 10 sono disposte a pagare l’accesso per i contenuti digitali come podcast, corsi di studio in streaming e abbonamenti online.
Con un parco di utenza in crescita costante, è impossibile non prendere in considerazione i canali digitali quando si è fissato l’obiettivo di aumentare il proprio portafoglio di clienti.
Chi entra in contatto con il consulente finanziario tramite una telefonata o un meeting vorrà prendersi un po’ di tempo per decidere come comportarsi. In questo momento cruciale per la conversione farà una cosa che, fino a quindici anni fa, non avrebbe mai fatto: andrà a cercare informazioni sull’attività in questione su Internet, per verificare se l’idea che si è fatto realmente è simmetrica con l’immagine digitale.
Un cliente che si trova davanti a informazioni scarse, lacunose o insufficienti si domanderà se il consulente finanziario possiede davvero i requisiti giusti per lui ed è realmente in grado di soddisfare le sue esigenze.
La propria attività di consulenza finanziaria (attraverso gli occhi del potenziale cliente)
Per comprendere l’importanza del marketing per consulenti finanziari nel 2022, dunque, è necessario fare una riflessione guardando la propria attività attraverso gli occhi del consumatore che cerca su Internet. Ciò che risulta da questa semplice ricerca, che si può fare anche da soli e in qualsiasi momento cercando il proprio nome su Google, è il risultato che il resto del mondo ha sotto gli occhi in questo momento.
Se questo semplice esercizio di immedesimazione porta a risultati inconcludenti o poco chiari, è evidente che la strategia di digital marketing dev’essere rivista da zero. Ed è giunto il momento di rivolgersi a chi della comunicazione per consulenti finanziari ne ha fatto il suo lavoro quotidiano.
Cosa può fare per te Financial Writer?
Nel ricco ecosistema del digital marketing è facile smarrirsi. L’ampissimo spettro di tattiche e strumenti che rientrano in questo ambito non riguardano solo la creazione di un personal brand, ma anche la capacità di padroneggiare attività digitali come:
- Posizionamento organico efficace sui motori di ricerca
- Realizzazione di contenuti di qualità e utilità
- Strategia di comunicazione sui social media
- Soluzioni puntuali e fidelizzanti di email marketing
- Realizzazione di webinar, podcast e video di settore capaci di veicolare informazioni in modo chiaro e comprensibile anche per chi non è del settore
- Campagne di advertising a pagamento altamente profilate per raggiungere più in fretta il pubblico potenziale
La combinazione di tutte queste attività dalle potenti sinergie crea il consolidamento della presenza online della attività di consulenza finanziaria.
Ecco perché un sito web non basta più: l’assenza, nel 2022, è una forma di non posizionamento, e chi non esiste o non è attivo su internet suscita una dose di scetticismo nel consumatore, anche il più interessato.
Sia che si desideri ampliare la rosa di clienti ed espandere la propria attività attraverso il digital marketing, oppure si scelga di intraprendere una campagna a servizio del marketing reale, l’assenza dal mondo online non è più un’opzione perseguibile. Com’è facile immaginare, però, questa fitta trama di attività richiede duro lavoro, competenze tecniche e costanza nel tempo.
Affidarsi a professionisti della comunicazione che con passione si dedicano alla creazione di contenuti dedicati e destinati a consulenti finanziari e alle aziende che lavorano nel settore è un lavoro quotidiano di impegno che non sempre un professionista solo, già occupato nelle sue attività, può sopportare senza rinunciare a qualcosa.
Contattaci per capire come affidarsi a noi per una collaborazione esterna dedicata alla comunicazione digitale.
Commenti recenti